Fibromialgia

Fibromialgia- Rrof. Federico Guercini - Specialista a Roma

La fibromialgia è una sindrome cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento e una varietà di altri sintomi che possono influenzare significativamente la qualità della vita. Sebbene la causa esatta rimanga sconosciuta, si ritiene che una combinazione di fattori genetici, infezioni, traumi fisici o emotivi e disturbi del sonno possa contribuire al suo sviluppo.

Cause della Fibromialgia

Le cause precise della fibromialgia non sono ancora completamente comprese. Tuttavia, diversi fattori possono contribuire allo sviluppo della sindrome:

  1. Genetica: Una predisposizione familiare può aumentare il rischio di sviluppare la fibromialgia.
  2. Infezioni: Alcune malattie possono scatenare o aggravare i sintomi.
  3. Traumi fisici o emotivi: Eventi stressanti possono innescare la sindrome.
  4. Disturbi del sonno: La mancanza di un riposo adeguato è spesso associata alla fibromialgia.

Sintomi Principali

I sintomi variano tra gli individui, ma comunemente includono:

  • Dolore diffuso: Un dolore costante che persiste per almeno tre mesi, presente su entrambi i lati del corpo e sia sopra che sotto la vita.
  • Affaticamento: Sensazione di stanchezza nonostante il sonno prolungato, spesso interrotto dal dolore.
  • Problemi cognitivi: Difficoltà di concentrazione e memoria, spesso riferite come “fibro-fog”.
  • Altri sintomi: Depressione, ansia, mal di testa e disturbi digestivi.

Approcci Terapeutici

La gestione della fibromialgia richiede un approccio multidisciplinare, combinando farmaci, terapie fisiche e modifiche dello stile di vita.

  • Fisioterapia: Esercizi di stretching e rafforzamento per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
  • Osteopatia: Tecniche manuali per migliorare la circolazione e riequilibrare il sistema muscolo-scheletrico.
  • Farmaci: L’uso di farmaci come la duloxetina, che agisce inibendo la ricaptazione della serotonina e della noradrenalina, può modulare il dolore neuropatico, ridurre l’iperalgesia e offrire benefici psicologici.

Fibromialgia negli Uomini

Sebbene spesso associata alle donne, la fibromialgia colpisce anche gli uomini, rappresentando circa il 10-15% dei casi. Negli uomini, la sindrome può presentare differenze cliniche, tra cui una maggiore insoddisfazione sessuale e specifiche disfunzioni. È fondamentale riconoscere e trattare adeguatamente la fibromialgia nel sesso maschile, considerando le peculiarità di genere.

Fibromialgia nelle Donne

Le donne sono maggiormente colpite dalla fibromialgia rispetto agli uomini, con una prevalenza significativamente più alta. La sintomatologia nelle donne tende a essere più intensa, con una maggiore sensibilità al dolore, affaticamento cronico e disturbi del sonno più marcati. Inoltre, le fluttuazioni ormonali, come quelle legate al ciclo mestruale, alla gravidanza o alla menopausa, possono influenzare i sintomi e aggravare il quadro clinico. Il trattamento nelle donne deve essere personalizzato, tenendo conto delle variazioni ormonali e delle comorbidità più frequenti, come la sindrome dell’intestino irritabile e la cefalea tensiva.

Sospetti di avere la fibromialgia?

Non ignorare il dolore e la stanchezza cronica. Prenota una consulenza specialistica per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato. Migliora la tua qualità di vita oggi stesso!


Testimonianze

testimonianza fibromialgia paziente Prof Federico Guercini

“Dopo anni di dolore e incertezze, ho finalmente trovato una guida sicura nel professor Federico Guercini. Grazie alla sua esperienza, ho imparato a gestire la mia fibromialgia con un approccio personalizzato. Ora so come affrontare il dolore quotidiano e migliorare la mia qualità di vita. Ogni consiglio e trattamento ricevuto hanno fatto la differenza, permettendomi di ritrovare energia e serenità.”

— Anna W.

PRENOTA UNA VISITA – BOOK A VISIT – ЗАКАЗАТЬ ВИЗИТ

Prof Federico Guercini – MioDottore.it
Torna in alto